giovedì 12 aprile 2018

Adrano: la "Cerca" dell'Addolorata


Riprendo a scrivere sul mio Blog dopo un lungo periodo di pausa e lo faccio portandovi ad Adrano, antica e storica cittadina alle pendici dell'Etna, posizionata su di un altipiano lungo il percorso del fiume Simeto.




Su Adrano si potrebbe scrivere moltissimo, ma in questa puntata voglio soffermarmi su uno dei tanti momenti che caratterizzano le tradizioni della Settimana Santa adranita.

Il Venerdì Santo, al mattino, protagonista è la Madre Addolorata che effettua la cosiddetta "Cerca", una processione che consiste nella ricerca del Figlio martoriato alla Colonna attraverso la visita di molte chiese del centro storico.


La Vergine, avvolta da un lungo velo nero, esce alle prime ore del mattino dalla chiesa a lei dedicata e attraversando vicoli e strade suggestive entra all'interno delle chiese che incontra. Il simulacro, tradizionalmente portato a spalla dai barbieri, è al giorno d'oggi condotto in processione dalle donne adranite ed è accompagnato dal corpo bandistico locale e da un gran numero di fedeli.

In molte delle chiese che la Vergine visita vengono eseguiti canti che rendono il momento ancora più intenso di emozione.
Il momento culmine della processione è l'incontro della Madre col Cristo alla Colonna presso la Chiesa di San Sebastiano.
Il giro processionale si conclude poi col rientro del simulacro nella chiesa dell'Addolorata intorno alle ore 14.00, ove rimane in attesa della processione serale col Cristo Morto.










Grazie a Francesco che mi ha fatto compagnia in questa breve trasferta e agli amici Gaetano e Nicola che ci hanno accolti e ospitati nella loro città.
Alla prossima!


Visitato venerdì 30 marzo 2018

Nessun commento:

Posta un commento